In queste settimane di quarantena, oltre a stare a casa e rispettare le regole, abbiamo cercato di capire COSA potesse aver scatenato la nascita e il diffondersi del COVID-19. Stando alle ricerche degli esperti, il virus sarebbe nato e si sarebbe diffuso da un Wet Market di Whuan, in Cina. Per queste e altre ragioni, l’ONU vorrebbe che vengano chiusi questi tipi di agglomerati di merce, e virus infettivi.
Logo ONU
Cos’è un Wet Market
Letteralmente significa “mercato bagnato” o “mercato umido”, un genere di mercato molto diffuso in oriente, soprattutto in Cina. La sua particolarità è che la vendita di carne di animali macellata sul momento. Infatti, l’umido a cui si fa riferimento sono il sangue e le viscere che colano sui pavimenti, oltre l’acqua che serve per lavarli.
Anche se può sembrare un metodo barbarico e poco igienico per vendere carne (e in effetti lo è), la sua funzione ha un’origine culturale molto radicata sul territorio orientale, soprattutto rurale.
Data l’assenza di frigoriferi e strumenti di conservazione nelle zone più isolate, si pensa che la carne macellata sul momento sia più fresca e affidabile di quella venduta attraverso i supermercati, appositamente pulita e sottoposta a tecniche di conservazione “sterilizzanti”.
Carne in un Wet Market
Collegamenti con il COVID-19
Il COVID-19 fa parte delle zoonosi, cioè “una malattia infettiva che può essere trasmessa dagli animali all’uomo, direttamente o indirettamente”. Nel corso della nostra storia ci sono state altre ondate di malattie che ci hanno colpito, e molte di loro ha la stessa origine: il mondo animale.
A causa di questo, si crea un legame intrinseco tra sfruttamento del mondo animale e nascita delle epidemie. Abbiamo già analizzato gli effetti degli allevamenti intensivi sull’inquinamento, ma non ancora gli effetti sulla salute e le malattie.
Pesce in un Wet Market
L’ONU scende in campo
L’ONU si è espressa a sfavore dei wet market, riaperti recentemente, tanto che qualche settimana fa ha lanciato una petizione per bandirli e chiuderli definitivamente.
Per quanto sembri una realtà lontana dalla nostra, non lo è più di tanto, considerata l’epidemia nata da uno di essi e diffusasi a livello mondiale. Chiudere i wet market significherebbe ridurre drasticamente il potenziale “salto di specie” di virus e batteri pericolosi per l’uomo e gli animali stessi.
Sono Alberto Orsotorta. Nato in piemonte e col cuore pellegrino, ho sempre amato le parole e le torte, ma su questi schermi posso dedicarmi solo a una di queste cose!
Tra un articolo e l'altro… gradite qualcosa da mangiare?
#waiterlife #blmagazine #orsotorta #parole
Un modo per esprimere la mia fantasia e ritrovarmi con chi amo.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.