Julio e Tenoch, diciasettenni, sono amici inseparabili. Ad un matrimonio fanno la conoscenza di Louisa, una trentenne sposata. Col recondito desiderio di portarsela a letto, i due ragazzi invitano la donna a fare un viaggio verso una bellissima spiaggia, chiamata “La Boca del Cielo”. Dopo una certa titubanza la donna accetta. Il viaggio riserverà non poche sorprese e i due ragazzi dovranno lasciarsi alle spalle i piaceri dell’adolescenza.
Alfonso Cuaròn (vedi anche il recente GRAVITY, 2013) diresse nel 2001 questo film di formazione che guarda malinconicamente, ma anche cinicamente, ai ricordi della giovinezza.
I due protagonisti del film, lungo il loro viaggio verso una spiaggia paradisiaca, dovranno affrontare la verità del loro legame: un rapporto fatto di piccole meschinità e rivalità e invidie e bugie, tipiche di quell’età.
Ma è anche un confrontarsi con la propria interiorità.
A fare ora da giudice e ora da pacere, ora da miccia incandescente e ora da oggetto conteso/condiviso, è la sensuale Louisa che dietro tanta sfrontatezza e ilarità e voglia di vivere porta il peso dei suoi drammi interiori.
La cinepresa resta affascinata dai paesaggi incontaminati del Messico e dai suoi colori. Ma la nota più interessante è la presenza di una voce narrante estranea ai fatti narrati ma “onnisciente” che di tanto in tanto spezza lo scorrere dell’azione per svelare particolari intimi del passato o del privato dei protagonisti (e anche di quelli secondari) o riflette su fatti di cronaca e/o curiosità dei paesi che andremo a “visitare”.
Questo taglio quasi documentaristico conferisce maggiore credibilità all’intera opera.
Il film è poi impreziosito dalla partecipazione di giovani volti del cinema latino – oggi decisamente più famosi – che possiedono freschezza e onestà: dalla bella Maribel Verdù (vedi “VIZI DI FAMIGLIA” e “IL LABIRINTO DEL FAUNO”) fino al bravo e sensuale Gael Garcia Bernal (vedi “AMORES PERROS”, “LA MALA EDUCATION” e “L’ARTE DEL SOGNO”).
Ossessionato dal trovare delle costanti nelle incostanze degli intenti di noi esseri umani, quando non mi trovo a contemplare le stelle, mi piace perdermi dentro a un film o a una canzone.
Per migliorare la tua esperienza sul sito utilizziamo Cookie e sistemi di tracciamento in conformità con la legge europea su Cookie Policy e GDPR. Se vuoi avere un'esperienza ottimale sul nostro sito e vuoi supportarci premi Accetta Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.