1.046 views 12 min 0 Comment

Essere omosessuali in Palestina vuol dire non avere via d’uscita

- 07/12/2021
diritti gay palestina


La popolare rivista lgbt+ “Out” ha nominato Tel Aviv la “capitale gay” del vicino oriente. È qui che, in ogni mese di giugno, la comunità LGBTQ celebra il mese dell’orgoglio. E ogni anno, Tel-Aviv viene pubblicizzata dai tour operator come una destinazione gay da non perdere. Feste, parate, colori, addominali scolpiti sulla spiaggia: per gli avventori amanti della movida gay, Tel Aviv è quanto di meglio si possa desiderare sul Mediterraneo.

Una predisposizione alla festa e all’accoglienza che ha fatto di Tel Aviv la host city del 64° Eurovision Song Contest, l’evento musicale più seguito al mondo, seguitissimo dalla comunità lgbt+ del vecchio continente.

Al contempo, lo stato di Israele, nonostante la sua matrice fortemente religiosa, è anche uno dei pochi paesi al mondo che concede il riconoscimento legale alle coppie dello stesso sesso per quanto riguarda i benefici fiscali sulla proprietà, le tasse di successione e l’aiuto abitativo (sebbene questo non si estenda al matrimonio). Quando negli Stati Uniti è stato abrogato “Don’t Ask Don’t Tell”, le forze di difesa israeliane avevano già apertamente sostenuto per anni i soldati gay.

Ma oltre il confine, nelle strade di Ramallah in Palestina, le bandiere arcobaleno e i bar gay caratteristici delle celebrazioni dell’orgoglio di Tel-Aviv sono completamente assenti. Come la maggior parte degli stati del Medio Oriente, la Palestina mette fuorilegge l’omosessualità, una realtà fredda che lascia alla comunità LGBTQ del paese poco spazio per la libertà di espressione.

Citando Amnesty International, l’associazione alQaws per la diversità sessuale e di genere nella società palestinese ha riferito che “alle persone LGBTI continua a essere negata la libertà di esercitare i propri diritti, anche se le relazioni omosessuali consensuali non sono criminalizzate in Cisgiordania. Nel frattempo, la sezione 152 del codice penale applicabile a Gaza criminalizza l’attività sessuale consensuale tra persone dello stesso sesso e la rende punibile con la reclusione fino a 10 anni“.

“Pace, amore e provocazione” è lo scatto, diventato virale nel 2019 con cui Matteo e Riccardo, due ragazzi italiani, hanno voluto rappresentare una possibilità inedita di convivenza e amore tra due popoli tra loro da sempre in conflitto. La fotografia è stata realizzata nel centro storico di Gerusalemme
Credits: Matteo Otto Menicocci (instagram @matteomenicocci )

“Nowhere to run”, testimonianza di una profonda ingiustizia

Nel 2008, i ricercatori dell’Università di Tel-Aviv Michael Kagan e Anat Ben-Dor dell’Università di Tel-Aviv hanno pubblicato un rapporto intitolato Nowhere to Run: Gay Palestine Asylum-Seekers in Israel. Un’intervista a D., un ventenne della Cisgiordania, descrive in modo appropriato le barriere sociali e religiose che le minoranze sessuali palestinesi devono affrontare:

Nella cultura palestinese, essere omosessuale è una vergogna per l’intera famiglia e un abominio contro l’Islam. È anche visto come un atto contro la lotta palestinese per l’indipendenza. Le sanzioni sono estremamente dure, iniziano con abusi fisici e verbali e spesso finiscono con la morte per mano della propria famiglia o di altri“.

Come mostrato da altre testimonianze della ricerca di Kagan e Ben-Dor, i palestinesi gay non soffrono solo per mano della loro famiglia; spesso, altri civili, milizie armate e/o autorità ufficiali usano una varietà di mezzi per torturare e abusare delle minoranze sessuali. Si va da percosse, accoltellamenti, ustioni, immersione prolungata in acque reflue e inedia forzata, tra le altre cosr.

Per sfuggire a questa persecuzione, molti palestinesi gay (sebbene sia abbastanza probabile che molte persone LGBTQ+ in Palestina soffrano di un trattamento simile, le fonti da cui si è attinto si concentrano in gran parte sui maschi omosessuali) cercano rifugio in Israele. Ma anche in un paese così “LGBTQ+ friendly“, queste persone continuano a subire discriminazioni, solo perché palestinesi. Se scoperti dalle autorità israeliane, vengono spesso detenuti e rimandati in Cisgiordania o a Gaza, dove subiscono gli stessi abusi da cui sono fuggiti, forse anche di fronte alla morte.

Altri che riescono a rimanere in Israele devono vivere una vita di segretezza e stenti, spesso facendo affidamento su reti di droga o circuiti di prostituzione per sopravvivere.

I servizi segreti israeliani, inoltre, farebbero leva sulle debolezze dei giovani ragazzi gay palestinesi, come raccontato nel 2014 da un ex membro dell’intelligence in un’intervista al Guardian: “Se sei omosessuale e conosci qualcuno che conosce una persona ricercata – e abbiamo bisogno di saperlo – Israele renderà la tua vita infelice“. Israele esporrebbe al ricatto giovani innocenti palestinesi per ottenere informazioni preziose sulla sicurezza nazionale. A loro sarebbero offerti permessi studio e “protezione” temporanea in cambio di soffiate, minacciando di rivelare il proprio status scomodo alla famiglia. Questi ragazzi si ritrovano quindi nella condizione di dover tradire le proprie famiglie, salvo poi tornarci a obiettivo raggiunto, abbandonati al destino che si riserva a chi tradisce il proprio sangue proprio dall’intelligence di Israele.

Una storia che è stata raccontata anche nel film del 2013 “Out in the dark” di Michael Mayer con Michael Aloni.

Gli accordi violati da Israele

Eppure il comportamento delle autorità israeliane nei confronti dei palestinesi gay contraddice gli accordi legali vincolanti dello stato.

Israele è uno Stato parte sia della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati che del Protocollo relativo alla status di rifugiato del 1967; come delineato dall’articolo 1 del CRCR, si collocherebbero gli individui LGBTQ+ che fuggono dalla violenza omofobica e non hanno la protezione del governo sotto la formale definizione di “rifugiato”.

Inoltre, l’articolo 42 della Convenzione impedisce agli Stati di formulare riserve su questa definizione. Ciò significa che qualsiasi Stato parte della Convenzione non può negare i diritti modificando la definizione di ciò che costituisce un “rifugiato” ai sensi dell’articolo 1.

L’obbligo legale di Israele di proteggere i rifugiati LGBTQ palestinesi è ulteriormente richiesto da altri articoli all’interno del la Convenzione di Ginevra. L’articolo 33 richiede ai firmatari di fornire asilo ai rifugiati – come definiti dall’articolo 1 dello stesso trattato – in base al principio di non respingimento, ovvero “il divieto di costringere gli stranieri a tornare in territori in cui sarebbero in pericolo”.

Inoltre, l’articolo 3 richiede che “gli Stati contraenti di applicare le disposizioni della presente Convenzione ai rifugiati senza discriminazioni di razza, religione o paese di origine“. Eppure, Israele non onora pienamente nessuno di questi impegni legali. Al di là delle sue politiche di espulsione, Israele esclude tutti i palestinesi dalla richiesta formale dello status di rifugiato tramite l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e il National Status Granting Board (NSGB).

Continuano le discriminazioni

L’attuale politica di Israele nei confronti dei richiedenti asilo palestinesi non solo mette a rischio i palestinesi gay, ma viola anche il diritto umanitario internazionale a cui è vincolata. Chiaramente, c’è una disgiunzione tra le intenzioni dichiarate e la politica effettiva; mentre ai palestinesi gay dovrebbe essere concesso asilo in Israele, la discriminazione continua ancora sulla base della razza e del paese di origine. Come menzionano Kagan e Ben-Dor in Nowhere to run, le autorità israeliane sembrano confondere i palestinesi in cerca di asilo con coloro che chiedono il diritto al ritorno.

Il diritto di chiedere asilo invoca un corpo legislativo separato dal dibattito sul ritorno dei rifugiati; i palestinesi di cui discutiamo in questo rapporto stanno cercando protezione internazionale in Israele come paese straniero, non il ritorno o il rimpatrio nelle case degli antenati”.

La legge del 2003 sulla cittadinanza e l’ingresso in Israele, che proibisce di concedere un visto o un permesso di soggiorno in Israele a un palestinese residente nei Territori occupati, prevede ristrette eccezioni che possono essere applicate ai rifugiati. Tuttavia, pochi hanno ottenuto con successo questo status. Nella maggior parte dei casi, la migliore opzione per i palestinesi gay è chiedere asilo in un paese terzo, il più delle volte in Europa.

Il “rainbow washing” israeliano non è sufficiente

C’è anche la questione del “rainbow washing” israeliano. L’enfasi di Israele sul suo curriculum positivo sui diritti LGBTQ+ (notizie di cui abbiamo ampiamente parlato anche qui, sicuramente positive per i cittadini israeliani) gli consente di usufruire di un salvacondotto morale nei confronti della società internazionale, condannando al contempo gli atteggiamenti palestinesi e di altri arabi nei confronti degli individui LGBTQ+.

Alcuni sostengono che questo comportamento serva a coprire alcune delle più grandi ingiustizie perpetrate da Israele contro la Palestina. Concentrandosi esclusivamente sulle questioni LGBTQ+, la complessità delle relazioni israelo-palestinesi minaccia di essere eccessivamente semplificata, chiudendo anche il dialogo sull’intersezionalità e sulla moltitudine di fattori sociali che influenzano anche i diritti LGBTQ+. Inoltre, questo paradigma del “rainbow-washing” perpetua una dicotomia ancora più ampia “mondo occidentale-mondo arabo”, evidenziando il divario tra Palestina e Israele in termini di diritti civili.

Ciò non solo ostacola le organizzazioni di difesa palestinesi/arabe di base che cercano di garantire i diritti LGBTQ+ in Palestina, ma anche gli sforzi per garantire aspetti delle macro-relazioni pacifiche tra Stati Uniti, Canada ed Europa con il Medio Oriente.

Idealmente, la situazione degli omosessuali in Palestina dovrebbe migliorare. Nel frattempo, Israele deve ripensare alla sua politica sui rifugiati. Invece di imporre ampi blocchi ai richiedenti asilo palestinesi, un esame caso per caso dei richiedenti raggiunge un migliore equilibrio tra asilo e sicurezza. Ma l’intransigenza di Israele, vale a dire il suo raggruppamento di tutti i palestinesi in un’unica categoria, mostra ciò che Israele è disposto a sacrificare in nome della sicurezza. In realtà, c’è un enorme scollamento tra la “amicizia gay” di Tel-Aviv e la posizione di Israele sui diritti LGBTQ. E sebbene il corpus dei diritti umani debba essere sostenuto universalmente, il dibattito sulla concessione dell’asilo ai palestinesi gay in Israele è ancora infiltrato in un contesto geo-politico.

<hr>Condividi:
- Published posts: 674

Sono nato in Puglia, terra di ulivi e mare, e oggi mi divido tra la città Eterna e la città Unica che mi ha visto nascere. La scrittura per me è disciplina, bellezza e cultura, per questo nella vita revisiono testi e mi occupo di editing. Su BL Magazine coordino la linea editoriale e mi occupo di raccontare i diritti umani e i diritti lgbt+ nel mondo... e mi distraggo scrivendo di cultura e spettacolo!

Facebook
Instagram