189 views 2 min 0 Comment

Opening Ceremony: Bingham Cup 24

- 23/05/2024


Nel Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano stracolmo, più di 3500 atletə di tutto il mondo, per l’inaugurazione della Bingham Cup 24 il Mondiale di Rugby “inclusivo”, che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 maggio, in una delle location più belle di Roma: Eur-Tre fontane. Gli spalti colorati all’inverosimile con la presenza delle 140 squadre con le loro divise “queer” e le bandiere Rainbow.  Il Mondiale nasce in  memoria di Mark Bingham, morto nell’ ormai triste giornata del 11 settembre 2001, quando diversi terroristi hanno dirottato alcuni voli di linea , tra cui il volo volo United Airlines 93 dove c’erano i vari passeggeri  compreso Mark che si schiantò a  Shanksville, in Pennsylvania.

Molto emozionante la presentazione delle squadre dove un grandissimo Valerio Amedeo, presentatore per un giorno, ci ha trascinato in questo racconto della presentazione delle squadre.  In sequenza poi ci sono stati i saluti istituzionali dal presidente del Comitato organizzatore nonché presidente della Rugby Libera ASD Nicolò Zito, Gianmarco Forcella Vicepresidente Comitato organizzativo, Nada Vallone, Marco Purificato e Marcello Zuiani del comitato organizzativo. Presenti anche i rappresentati del Comune di Roma e della Regione Lazio. Presente anche il Circolo Omosessuale “Mario Mieli”, con il presidente Mario Colamarino.

Senza dubbio il momento più emozionante della serata il saluto di una delle più care amiche di Mark, Amanda, ci ha raccontato alcuni dettagli dell’amicizia con Mark.

Da oggi cominceranno le gare che ci porteranno alla finale, con la premiazione e la “closing ceremony” di domenica sera. Ricordiamo che l’Italia gioca in casa con la Libera Rugby ASD, la squadra che organizza questi mondiali, sarà la squadra da battere.  Straordinario il lavoro dei tantissimi volontari. Un plauso anche a Roberto Tavani, responsabile della gestione del palazzetto che ha ospitato la “opening ceremony”, che da qualche mese è di nuovo  a disposizione della Città di Roma, dove la Virtus Pallacanestro gioca le sue partite in casa.

<hr>Condividi:
- Published posts: 10

Vivo a Roma ma originario della Sicilia. Attivista nel volontariato sociale, mi occupo di pittura, fotografia, scrittura e arte pop: alcune mie opere sono state esposte in diverse gallerie e mostre nazionali.

Facebook