L’invisibile e dimenticata Shoah delle lesbiche

È innegabile che quando si parla di Omocausto si pensi subito ai triangoli rosa e alle torture ben documentate subite dagli uomini omosessuali durante il Terzo Reicht. Le donne omosessuali sono state invisibilizzate già a partire dalla legislatura nazista: il Paragrafo 175, la legge che sanciva la penalizzazione della sola omosessualità maschile nella Germania nazista, ha […]

La persecuzione dei Testimoni di Geova nel regime Nazista

In questa settimana che precede il Giorno della Memoria – giornata internazionale – vogliamo ricordare tutte le vittime dei campi di concentramento ad Auschwitz discriminate, torturate e ghettizzate perché ebrei, gay, lesbiche, Testimoni di Geova, emigranti come tante altre “specie” vittime che nel 1945 furono liberate dall’Armata Rossa. Una strage che ancora riecheggia e rimbomba […]

L’Importanza dell’Educazione Ludica

Che il gioco sia un metodo prezioso per insegnare: lo avevano già capito nel 1500 i gesuiti utilizzando loro stessi il metodo. Qualche secolo più tardi Maria Montessori lo utilizzerà ma verrà chiamato “Pensieropedagogico” perché, diciamoci la verità, non è possibile accostare i due concetti, o meglio:è possibile solo quando si è in età infantile […]

Sul Ministro Sangiuliano e Dante [LA PULCE CON LA TOSSE]

“Anche le pulci hanno la tosse…” dice il noto proverbio. Oggi il colpo di tosse se lo becca il Ministro della Cultura in merito alla sua affermazione:  “Il fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri: la destra ha cultura, deve solo affermarla”. Lo ha detto Gennaro Sangiuliano intervistato da Pietro Senaldi […]

L’omosessualità nel Codice penale preunitario e postunitario italiano

Il tema dell’omosessualità, in ambito legislativo, in Italia venne trattato in maniera differente rispetto al resto dell’Europa, soprattutto nell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento. A partire dal processo di Restaurazione, l’atteggiamento delle autorità italiane nei confronti della comunità omosessuale si è distinto da quello prevalente del mondo occidentale, dove non si parlava assolutamente di […]

La bella mafia: donne nella criminalità organizzata

L’influenza dell’emancipazione femminile è penetrata nelle reti mafiose? O la donna di mafia è ancora dipendente dal potere maschile? I princìpi da tenere a mente analizzando il ruolo femminile all’interno dell’organizzazione mafiosa sono due. Il primo è che la mafia esercita un forte controllo sulla sfera privata e da sempre esclude formalmente le donne da […]

Giuseppe Di Matteo, il bambino che dissacrò la mafia

Soltanto quattordici anni, mancavano otto giorni al suo quindicesimo compleanno. Aveva una sconfinata passione per i cavalli e fu nel novembre del 1993, proprio uscendo dal maneggio di Piana degli Albanesi, piccolo comune della città metropolitana di Palermo, che venne fermato da quattro uomini. Si presentarono come poliziotti e dissero che lo avrebbero condotto dal […]

Urla e parolacce: Rage Yoga il nuovo metodo per rilassarsi

Ognuno per rilassarsi usa tecniche differenti. Ci sono le persone che amano dipingere, colorare, cucinare, cucire, ricamare, passeggiare, ascoltare buona musica o scrivere  e molte altre che sicuramente sono altrettanto funzionanti. Con il Rage Yoga le persone che per rilassarsi usano improperi, volgarità unite ad una buona dose di alcol hanno finalmente trovato la loro […]

Festa della Donna fra storia e simbologia

Martedi si è festeggiata la Festa della Donna comunemente detta o La Giornata internazionale dei diritti della donna. Questa ricorrenza prevede mazzi di mimose e gentili pensieri per le fanciulle come mogli, figlie, compagne e membri della famiglia.  Quali sono le origini? La Giornata internazionale della donna o Festa della Donna come più comunemente viene […]